Obiettivi raccontare la propria giornata – saper utilizzare il lessico delle attività quotidiane – saper indicare l’ora in cui avviene un’azione
Grammatica i verbi delle attività quotidiane – i verbi riflessivi
Lessico il lessico delle attività quotidiane
Ciao, io sono Maria e sono una studentessa.
Le mie giornate sono sempre molto intense. Quando vado a scuola mi sveglio tutti i giorni alle sei e un quarto (6.15). Mi piace rimanere un po’ a letto dopo il suono della sveglia, per questo mi alzo alle sei e venticinque (6.25).
Faccio colazione verso le sei e mezzo (6.30), poi mi lavo i denti, mi pettino i capelli, mi vesto e, infine, mi trucco.
Esco di casa alle sei e quarantacinque (6.45) perché il mio pullman arriva alle sei e cinquanta (6.50). Arrivo a scuola alle sette e mezzo (7.30), saluto i miei amici e inizio lezione alle otto (8.00). L’ultima lezione finisce alle tredici e trenta (13.30) e arrivo a casa alle quattordici (14.00).
Dopo aver pranzato non mi riposo ma faccio i compiti e porto fuori il mio cagnolino di nome Billy. Di solito ceniamo verso le venti (20.00).
Dopo cena faccio la doccia, guardo la televisione con i miei genitori e vado a dormire verso le ventidue (22.00).